Educazione emotiva, la nuova sfida per le scuole
Lucas Malaisi, psicologo e pedagogo, ha lavorato alla gestione delle emozioni nell’ambito della scuola privata e pubblica in Argentina, promuove un disegno di legge sull’educazione emotiva che è già stato approvato in alcuni paesi.
“L’80% dello sviluppo di una persona dipende dalle capacità emotive. L’accento dell’educazione tradizionale era quello di aiutare a combattere l’alfabetizzazione, cosa che è stata raggiunta perché oggi il 98% in America Latina sa leggere e scrivere. Tuttavia, nel 21 ° secolo soffriamo di analfabetismo emotivo, che si riflette nell’uso di droghe, violenza, tasso di abbandono scolastico, suicidi, delinquenza e altre questioni che hanno come asse la cattiva gestione delle emozioni. Questo è ciò che serve all’educazione emotiva: dare spiegazioni su come funzionano le emozioni e su come gestirle per evitare di trascinarcele nel tempo. La scuola rimane la stessa, ma oggi si rilevano nuove sfide, anche se c’è una grande resistenza anche sul campo ”, Malaisi elenca tra alcune delle variabili per le quali il sistema educativo non prevede queste tematiche.
Se già si parla che la generazione Z dei nuovi nativi digitali sia probabilmente la più stressata (più dei ‘millennial’!) Nelle fasce di età dai 18 ai 21 anni, colpisce che l’aspetto emotivo sia stato nascosto all’istruzione, considerando che può essere un fattore per migliorare la qualità della vita.
Dopotutto, in diverse scuole, tempo e risorse sono dedicati all’educazione artistica, religiosa e persino sportiva.
Malaisi è anche l’autore del libro ‘Creative Mode, Emotional Education for Young Adults’, recentemente pubblicato, un libro progettato per fornire strumenti agli insegnanti che intendono fare educazione emotiva, ma prima devono imparare a gestire le proprie emozioni per dare l’esempio agli studenti.
“Il mio sforzo è spiegare alle persone, su base scientifica, l’effetto che le emozioni hanno sulla vita, sulle prestazioni e come, ad esempio, quando si è stressati si attivi il sistema simpatico (reazioni esasperate), e con questo si disattiva il parasimpatico (che controlla le funzioni e gli atti involontari), e quindi si disattivano altri sistemi che hanno a che fare con il riposo, il sonno e il sistema immunitario.
I pensieri sono un’espressione diretta delle convinzioni, finiscono per trasformarsi in emozioni e questo influenza le nostre azioni quotidiane, da come affronti i fallimenti o le frustrazioni alla risoluzione di un problema, la tua capacità di esprimere ciò che senti e come entrare in contatto con gli altri. Attenzione, questo vale sia per i bambini e gli adolescenti ma anche per gli adulti.
Sia in Europa che negli Stati Uniti, diversi approcci alternativi hanno funzionato, e in alcune scuole sono già stati implementate dalle classi di “mindfulness” delle sessioni di giochi in natura a seconda del tipo di scuola. In America Latina in generale, l’educazione emotiva era limitata alle scuole private , che sono quelle che hanno le risorse per realizzarla, lasciando da parte le scuole pubbliche e le scuole in aree difficili, che, d’altro canto, sono quelle che ne hanno più bisogno.
E le emozioni?
Secondo Rafael Bisquerra, coordinatore del gruppo di ricerca sull’orientamento psicopedagogico all’Università di Barcellona e autore del testo “Educazione emotiva e competenze di base per la vita”, molti dei problemi che affliggono la società odierna hanno un background emotivo. L’esperto ha dichiarato in un’intervista a EL TIEMPO che “sono necessari cambiamenti nella risposta emotiva che diamo agli eventi per prevenire determinati comportamenti rischiosi”.
Nessun commento