fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Il pensiero critico: una necessità educativa

Jesus Guillen, neuroeducatore

Il pensiero critico: una necessità educativa

“Se non siamo critici, troveremo sempre ciò che vogliamo: cercheremo e troveremo conferme, e distoglieremo lo sguardo e smetteremo di vedere tutto ciò che rappresenta un pericolo per le nostre teorie preferite ” .

Karl Popper

Una sfida

Un famoso architetto costruì una casa a forma esagonale in modo che le finestre su tutte le pareti fossero rivolte a sud per sfruttare meglio la luce solare. Il primo giorno in cui i nuovi proprietari entrarono nella casa, rimasero sorpresi quando videro attraverso le finestre un enorme animale peloso che volteggiava intorno all’edificio. Di che colore era l’animale? Come lo hai saputo?

a) Era marrone, perché quasi tutti gli animali enormi e pelosi sono marroni.

b) Era nero perché gli orsi sono neri.

c) Era bianco per via della descrizione delle finestre della casa.

d) È impossibile rispondere alla domanda, e se questo è ciò in cui consiste il pensiero critico, è una sciocchezza e dovrò smettere di leggere l’articolo.

Spero sinceramente che tu continui a leggere e non abbia scelto l’opzione d). Se ti sei fermato a riflettere (l’essenza del buon funzionamento esecutivo) avrai messo alla prova alcune delle abilità associate al pensiero critico che sono molto benefiche per una buona salute del cervello. Oggi più che mai, i rapidi cambiamenti nella società, nell’istruzione e nella vita in generale, rendono insufficiente il classico motto “sapere è potere”. Abbiamo bisogno del pensiero critico per adattarci alle numerose situazioni sconosciute che si presentano ed evitare la diffusione di informazioni errate, man mano che aumentano la complessità, l’incertezza e la volatilità del mondo che ci circonda. Considerata una delle competenze chiave del 21° secolo (insieme a creatività, collaborazione e comunicazione; Thornhill-Miller et al. , 2023), il pensiero critico differenzia gli esseri umani dalle macchine intelligenti ed è un importante predittore del rendimento scolastico degli studenti (Ren et al ., 2020) e il processo decisionale di successo nella vita di tutti i giorni (Butler et al., 2017), come sapevano i filosofi classici .

I recenti dibattiti sull’alfabetizzazione mediatica, sulle competenze digitali e sulle fake news hanno rinnovato l’interesse per il pensiero critico. Per rispondere alle sfide attuali, l’istruzione dovrebbe facilitare lo sviluppo delle capacità di pensiero degli studenti e identificare i modi migliori per raggiungere questo sviluppo sulla base delle prove scientifiche esistenti. Tuttavia, data la sua complessità, sono state offerte molte definizioni di pensiero critico e le abilità cognitive di base che lo consentono non sono state completamente specificate.

Pertanto, per orientare concretamente l’educazione al pensiero critico, è necessario utilizzare una definizione chiara e operativa che permetta di specificare gli obiettivi del suo apprendimento e identificare le abilità cognitive che possono fungere da base per il suo insegnamento e il suo esercizio.

La vaghezza con cui viene utilizzato il termine “pensiero critico” ha i suoi rischi. Ad esempio, il pensiero critico è solitamente legato al dubbio e allo scetticismo, atteggiamenti epistemici che, nella loro giusta misura, sono stati apprezzati dai grandi filosofi classici e fanno parte del pensiero scientifico. Tuttavia, la virtù del dubbio può essere utilizzata per diffondere false informazioni scientifiche opponendo alle prove empiriche esistenti frasi come “la certezza al cento per cento non esiste”, “gli scienziati si sono sbagliati prima”, “la scienza si evolve quindi la verità è temporanea” “, eccetera. Ciò genera spesso sfiducia tra i cittadini e una permanente messa in discussione di ogni sapere poco costruttivo. In contrasto con quanto sopra, il pensiero critico dovrebbe consentire un accesso più sicuro alla conoscenza e, pertanto, dovrebbe essere concepito come un insieme di competenze che portano all’arricchimento della vita cognitiva, non al ripiegamento su se stessi (Pasquinelli e Bronner, 2021). Il dubbio generalizzato è paralizzante poiché non permette di distinguere tra situazioni in cui siamo realmente ingannati e situazioni in cui l’informazione proposta è giustificata sulla base di solidi criteri metodologici. Il pensiero critico non può essere confuso con una forma di equità nella presentazione di posizioni alternative se, ad esempio, una di esse è supportata da fatti fermamente accertati e l’altra no.

Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science ha rilevato che solo la metà degli adulti americani ritiene che l’attività umana sia la causa principale del cambiamento climatico. Inoltre, l’insufficiente comprensione delle scienze da parte di molti insegnanti ha ostacolato un insegnamento efficace (Plutzer et al , 2016). È chiaro che le credenze non possono essere messe sullo stesso piano delle prove. Tuttavia, un altro studio ha rivelato che una percentuale significativa di insegnanti di biologia americani trasmetteva messaggi contrastanti. Ad esempio, credevano di avere il dovere di presentare ai loro studenti la teoria dell’evoluzione e le “teorie alternative” sullo stesso piano. Gli insegnanti in questione non hanno messo in dubbio la forza delle prove a sostegno della teoria della selezione naturale, ma si sono sentiti ugualmente obbligati a lasciare decidere ai propri studenti, per non dare l’impressione che la scienza sia una disciplina dogmatica (Plutzer et al ., 2020 ). In breve, mettere tutte le informazioni sullo stesso livello può avere importanti conseguenze sociali mettendo a repentaglio la qualità delle nostre elezioni. Consideriamo, ad esempio, il dibattito sulla sicurezza dei vaccini. In relazione a questo, il ruolo dell’insegnante è molto importante. I corsi di formazione degli insegnanti su specifici contenuti curriculari (come l’evoluzione) possono aiutare a comprendere il consenso scientifico sui contenuti su cui si è lavorato e, in questo modo, migliorare i processi di insegnamento e apprendimento in classe (Branch et al. . , 2023).

Definizione di pensiero critico

In contrasto con quanto sopra menzionato, alcuni autori hanno definito il pensiero critico come la capacità di aggiustare opportunamente il livello di fiducia nelle informazioni in base alla valutazione della qualità delle prove che le supportano e dell’attendibilità delle fonti (Pasquinelli et al. al ., 2021; Thornhill-Miller et al., 2023).

. Per fidarsi correttamente delle informazioni, è prima necessario essere in grado di valutare queste informazioni dal punto di vista dell’affidabilità. Secondo Pasquinelli e Bronner (2021), dovremmo porci le seguenti domande:

  • Le informazioni in questione sono supportate da argomentazioni convincenti?
  • È coerente con una conoscenza saldamente consolidata?
  • È supportato da prove? Queste prove sono di buona qualità, ottenute attraverso metodi rigorosi, che le consentono di essere il più oggettive possibile?
  • È possibile identificare chiaramente la fonte delle informazioni?
  • Possiamo escludere che la fonte abbia un conflitto di interessi rispetto al contenuto o che agisca con il desiderio di ingannarci?
  • La fonte delle informazioni è competente sull’argomento?

Il pensiero critico ha come obiettivo principale quello di valutare la validità e l’adeguatezza di un’affermazione, teoria o idea, attraverso un processo di domande e assunzione di prospettiva. Non deve necessariamente portare ad una posizione originale di fronte ad un problema. Il più convenzionale potrebbe essere il più appropriato. Tuttavia, di solito comporta l’esame e la valutazione di diverse possibilità. Considerare prospettive alternative può fornire una visione più completa e sfumata di un argomento specifico (e del mondo) (Vincent‐Lancrin, 2023). Come vediamo, il collegamento con le funzioni esecutive è chiaro .

Va inoltre notato che essere in grado di applicare il pensiero critico è necessario per individuare e superare i pregiudizi cognitivi che possono limitare il ragionamento. Quando risolviamo un problema, infatti, tendiamo ad applicare automaticamente strategie che solitamente sono rilevanti in situazioni simili. Tuttavia, queste scorciatoie mentali (euristiche) possono essere fonte di errori. Pensa, ad esempio, a quanto segue:

Se 5 macchine impiegano 5 minuti per realizzare 5 oggetti, quanto tempo impiegherebbero 100 macchine per realizzare 100 oggetti?

La risposta che appare automaticamente è 100 minuti. Ma se applichiamo “fermati, pensa e agisci” , l’essenza del buon funzionamento esecutivo, raggiungeremo sicuramente un’altra conclusione.

Competenze e disposizioni

Al di là delle diverse definizioni di pensiero critico che possiamo trovare, esiste un consenso sulle dimensioni che lo compongono, che ha implicazioni sul modo in cui viene compreso e insegnato. Il pensiero critico include (vedi, ad esempio, Ennis, 2015 e Lai, 2011):

Abilità : si riferiscono al ragionamento e al pensiero logico. Includono, ad esempio, l’analisi, la deduzione e la valutazione delle informazioni, la risoluzione di problemi o l’autoregolamentazione.

Disposizioni : si riferiscono alla tendenza a fare qualcosa date determinate condizioni. Queste disposizioni, che possono essere viste come atteggiamenti o abitudini mentali, includono l’apertura mentale e l’equità, la curiosità, la flessibilità, la propensione alla ricerca della ragione, il desiderio di essere ben informati e la disponibilità a considerare diversi punti di vista, tra altri. .

In pratica, una persona può avere una capacità di pensiero critico senza avere la disposizione per eseguirla, cioè può essere in grado di pensare senza volerlo fare. Una situazione ben nota agli insegnanti di qualsiasi livello educativo.

Le disposizioni motivano il pensatore critico ad applicare capacità di pensiero critico. Da qui l’importanza che le scuole sviluppino capacità di pensiero critico e, allo stesso tempo, strategie per promuovere attitudini di pensiero.

Ovviamente tutto è importante, anche se in questo articolo ci concentreremo principalmente sullo sviluppo delle capacità di pensiero critico, piuttosto che sulle disposizioni.

Allo stesso modo, commenta che il pensiero critico può essere  specifico o generale e, quindi, può essere integrato all’interno di un argomento specifico o può essere sviluppato indipendentemente dalla conoscenza dell’argomento, cosa che analizzeremo in seguito.

Oltre l’intelligenza

Come possono le persone intelligenti negare l’esistenza del Covid-19, rifiutare le prove esistenti sul cambiamento climatico o credere che i vaccini causino l’autismo?

Gli studi che confrontano il QI di persone di qualsiasi età con il pensiero critico trovano un’associazione positiva. È normale. Il pensiero critico presuppone un funzionamento mentale efficiente. Apprezzare adeguatamente le informazioni implica catturarle, elaborarle e comprenderle, il che richiede una certa intelligenza.

Un QI elevato è correlato a molte variabili importanti della vita (performance occupazionale, livello di istruzione raggiunto, migliore comportamento sociale, ecc.), ma non protegge da molti pregiudizi cognitivi (Stanovich e West, 2008), tra molte altre questioni. Alcuni autori sostengono che i test di intelligenza standardizzati non sono misure del pensiero razionale, il tipo di abilità che sarebbe necessaria per affrontare problemi complessi del mondo reale. Altri ricercatori sostengono il pensiero critico come modello di intelligenza progettato specificamente per affrontare problemi reali (Halpern e Dunn, 2021).

Esistono diverse teorie recenti che affrontano direttamente la questione della risoluzione dei problemi del mondo reale. Tra questi spicca l’intelligenza adattiva di Sternberg, che ha come premessa centrale l’adattamento all’ambiente, una costruzione che non esiste nei test del QI standardizzati (Sternberg, 2019). Come il pensiero critico, l’intelligenza ha una componente basata sulle competenze e un’altra componente attitudinale altrettanto importante. Se nello studente manca questa componente attitudinale, egli non sarà in grado di dispiegare pienamente le sue capacità intellettive. Una situazione che, purtroppo, si verifica spesso a scuola (e nella vita).

Il pensiero critico richiede capacità mentali di alto livello che vengono prese in considerazione nei test di pensiero critico e non nei test di intelligenza. Così, ad esempio, ai partecipanti viene chiesto di valutare l’attendibilità delle fonti, trarre conclusioni da una storia, scrivere un testo argomentativo o analizzare i propri pensieri.

D’altro canto, il pensiero critico può essere influenzato da alcuni tratti della personalità legati alle disposizioni di cui abbiamo parlato nella sezione precedente. Il pensatore critico ha bisogno di prove, di conoscere la verità, di visualizzare possibili spiegazioni e anche, ovviamente, di un’apertura verso idee che contraddicono le proprie convinzioni. In breve, il pensiero critico richiede curiosità, desiderio di conoscere la verità e, soprattutto, umiltà. Molte volte dobbiamo ammettere che abbiamo torto.

Critici fin dall’infanzia

Come ha sottolineato il grande filosofo della scienza Karl Popper, il buon scienziato dovrebbe essere più interessato alle prove che contraddicono le sue teorie che a quelle che le confermano. È interessante notare che ciò avviene naturalmente nella prima infanzia attraverso il gioco. I bambini molto piccoli sono inclini a sperimentare per capire cosa è successo quando ciò che osservano contraddice ciò in cui credono.

I bambini di appena undici mesi sono sorpresi da oggetti o processi che violano le leggi della fisica e passano più tempo ad analizzare situazioni inaspettate o irreali, come quando un oggetto passa attraverso un muro, una palla viene lasciata cadere attraverso un contenitore e arriva fuori attraverso un altro situato accanto o un’auto che si muove attraverso una scatola finisce sospesa in aria (vedi figura 2; Stahl e Feigenson, 2015). In queste situazioni, i bambini esplorano e imparano di più su questi tipi di oggetti che deludono più facilmente le loro aspettative. Nello studio sopra citato, i ricercatori hanno dato ai bambini alcuni degli oggetti che avevano osservato nei diversi eventi in modo che potessero giocare con loro. E, in effetti, hanno osservato più da vicino gli oggetti che si comportavano in modo inaspettato. Se la palla attraversa un muro, la toccano per verificarne la solidità, mentre se la vedono sospesa in aria, la fanno cadere dal tavolo per verificare se levita. Da buoni scienziati, sperimentano e cercano di capire adeguando le proprie ipotesi a quanto osservato. Applicano il pensiero critico che, ovviamente, è intrinsecamente limitato. Ma, a differenza degli adulti, non soffrono di bias di conferma, prestano cioè attenzione a cose che non rientrano in ciò che già sanno senza trascurare nulla che possa mettere in discussione i loro preconcetti. E sebbene tutto quanto sopra sia stato documentato in bambini di 11 mesi, potrebbe verificarsi anche nella prima infanzia.Anni fa si credeva che la ricerca di informazioni da parte dei bambini fosse inefficiente fino all’età di 4 anni. Tuttavia, quando la ricerca utilizza paradigmi sufficientemente chiari e accessibili per l’età dei partecipanti, anche i bambini di 2 anni sono studenti attivi e competenti, in grado di selezionare gli indizi rilevanti e informativi di cui hanno bisogno per supportare le loro decisioni (Serko et al., 2023). Nella ricerca citata, i partecipanti (di età compresa tra 24 e 59 mesi) dovevano trovare un regalo nascosto in una delle tre scatole chiuse. Queste scatole differivano solo per una caratteristica (forma, colore o icona in alto; vedere figura 3). Per identificare la scatola, sono state date loro tre schede informative che rivelavano una caratteristica della scatola bersaglio (il suo colore, forma o icona). Poiché le scatole differivano solo in una caratteristica (ad esempio la forma), solo una carta conteneva le informazioni rilevanti per prendere la decisione corretta (ad esempio la scheda informativa che indicava la forma precisa). I bambini potrebbero girare una carta per conoscere una particolare caratteristica prima di decidere quale scatola aprire. Ebbene, anche i bambini più piccoli del campione hanno effettuato un’efficiente ricerca di informazioni selezionando le carte. Quando ai bambini è stata presentata una nuova serie di riquadri e schede informative, nella seconda fase del test, le prestazioni di tutti i gruppi di età sono rimaste al di sopra del livello di risposta casuale.

Una delle grandi sfide della prima infanzia è riuscire a vedere il mondo dalla prospettiva degli altri ( teoria della mente ): “Perché quella persona cerca il giocattolo lì quando in realtà è qui?” Per prevedere e spiegare il comportamento degli altri, devi capire che le loro azioni non sono determinate dalla realtà ma dalle loro convinzioni sulla realtà. Anni fa si credeva che i bambini arrivassero a comprendere le credenze, comprese le false credenze, intorno ai 4 o 5 anni di età. Tuttavia, studi recenti hanno identificato la sensibilità alle false credenze molto prima (ovviamente si svilupperà gradualmente). In questi studi, i movimenti oculari dei bambini vengono monitorati utilizzando compiti di violazione delle aspettative non verbali in cui un giocattolo è nascosto (a differenza dei classici compiti di previsione come il test di Anne e Sally).

Nello specifico, i bambini di 2 anni hanno già la capacità di considerare falsa un’affermazione che un’altra persona fa loro come falsa (Scott e Baillargeon, 2017). Sembra che, per valutare le informazioni valutate, a soli 2 anni utilizzino già la “sorveglianza epistemica” o fiducia selettiva che consente loro di valutare le possibilità che gli informatori possano fornire informazioni fuorvianti o errate. Anche il contenuto delle informazioni è molto importante. I bambini, come gli adulti, mostrano una preferenza per i contenuti che si adattano alle loro conoscenze pregresse e sono quindi più plausibili (Sperber et al ., 2010).

Il pensiero critico si basa su un numero limitato di strumenti cognitivi, metacognitivi e sociali, con i loro punti di forza e di debolezza. Tuttavia, l’apprendimento, la cultura e l’istruzione formale svolgeranno un ruolo essenziale nello sviluppo delle capacità di pensiero critico per tutta la vita.

In una recente revisione della letteratura sul pensiero critico nella fase di educazione della prima infanzia, le caratteristiche più comuni identificate negli studi sono capacità di ragionamento e di risoluzione dei problemi, funzioni esecutive di ordine superiore. Mentre le strategie didattiche più efficaci per sviluppare capacità di pensiero critico in classe sono (1) interazioni che includono tecniche di dialogo e domande (approcci basati sulla ricerca), (2) l’uso del linguaggio di pensiero (strategie di metacognizione e di verbalizzazione di pensieri e movimenti ) e (3) approcci basati su storie (O’ Reilly et al ., 2022). Tutti gli approcci implicano parlare con i bambini e incoraggiarli a condividere le loro idee su un particolare compito o attività su cui stanno lavorando. 

Quando si tratta di fare domande, non appena i bambini iniziano a parlare, fanno un numero impressionante di domande, che è un potente strumento di apprendimento che dovrebbe essere incoraggiato in ogni classe e fase educativa. Le ricerche con bambini dai 2 ai 5 anni indicano che le domande dei bambini diventano sempre più sofisticate durante l’infanzia (De Simone e Ruggeri, 2022), utilizzabili in classe per lavorare sul pensiero critico, sempre accompagnato dalle necessarie conoscenze.

Insegnare il pensiero critico

Le funzioni esecutive alla base del pensiero critico generale, la capacità di superare i pregiudizi e i processi metacognitivi possono essere addestrati e migliorati attraverso programmi educativi. Sebbene possiamo trovare programmi con approcci diversi, è importante presumere che il processo di sviluppo del pensiero critico richieda l’interazione tra competenze, disposizioni personali e conoscenze (conoscenze generali e specifiche, nonché esperienza) (Thomas e Lok 2015).

Esistono quattro approcci principali per insegnare il pensiero critico. L’  approccio generale è insegnato esplicitamente in un corso separato in cui i contenuti non sono legati ai contenuti specifici della materia. L’ approccio per infusione insegna esplicitamente sia il contenuto della materia che le capacità generali di pensiero critico. Allo stesso modo, l’ approccio immersivo insegna anche il pensiero critico all’interno di una materia specifica, ma viene insegnato in modo implicito anziché esplicito. Si deduce che il pensiero critico sarà una conseguenza dell’interazione e dell’apprendimento sull’argomento. Infine, l’  approccio misto  è una combinazione dei tre approcci precedenti in cui il pensiero critico viene insegnato come materia generale insieme all’approccio di infusione o immersione nel contesto di una materia specifica. In un recente studio con studenti delle scuole secondarie, è stato identificato un grande miglioramento nelle capacità e disposizioni di pensiero critico nei tre approcci analizzati, sebbene i risultati dell’approccio generale fossero migliori di quelli degli approcci immersivo e misto (Orhan e Çeviker, 2023) .

Sono numerosi gli studi che confermano l’esistenza di strategie per insegnare abilità di pensiero (sia contenuti generali che specifici) e disposizioni in tutte le materie e fasi educative (Abrami et al ., 2015). Chiaramente, se tutta l’istruzione si basa su materiali provenienti da una particolare disciplina accademica, il trasferimento a una disciplina accademica diversa sarà meno probabile rispetto ad altri interventi che insegnano abilità di pensiero in molti contesti diversi. A volte pensiamo al trasferimento come a qualcosa di magico che accade o non accade, quando in realtà una buona istruzione può rendere il trasferimento molto più probabile.

La ricercatrice Diane Halpern ha creato un modello interessante per insegnare il pensiero critico basato su quattro parti (vedi, ad esempio, Halpern e Dunn, 2023):

1. Insegnare esplicitamente le capacità di pensiero critico

Insegnare il pensiero critico è più efficace se insegnato in modo esplicito, utilizzando più esempi provenienti da diverse discipline e in contesti in cui gli studenti devono riconoscere quando una particolare abilità è rilevante e quando non lo è. Ad esempio, possiamo concentrarci sull’analisi degli argomenti, sulla differenziazione delle correlazioni dalle causalità, sull’analisi dei bias di conferma e sul lavoro sul processo decisionale in situazioni specifiche.

L’insegnamento del pensiero critico si basa su due presupposti: (a) esistono capacità di pensiero chiaramente identificabili e definibili che si può insegnare agli studenti a riconoscere e applicare in modo appropriato, e (b) se vengono riconosciute e applicate, gli studenti saranno pensatori più forti ed efficaci.

2. Promuovere disposizioni verso il pensiero critico

Nessuno può diventare un pensatore migliore semplicemente leggendo un libro o apprendendo una serie di abilità di pensiero che sarebbero utili se utilizzate. Una componente essenziale del pensiero critico è lo sviluppo dell’atteggiamento o della disposizione di un pensatore critico. I buoni pensatori sono motivati ​​e disposti a esercitare lo sforzo cosciente necessario per lavorare in modo pianificato, verificare, chiarire, raccogliere informazioni e persistere quando la soluzione non è ovvia o richiede diversi passaggi. Molti errori si verificano non perché le persone non sappiano pensare in modo critico, ma perché non lo fanno. Dovrebbero essere promosse le seguenti disposizioni:

1. Disponibilità a pianificare. I piani specificano una serie di azioni progettate per produrre il risultato futuro desiderato.

2. Flessibilità. Una persona con una mente chiusa risponde negativamente alla novità con commenti del tipo “Abbiamo sempre fatto così” (ti suona familiare?). La flessibilità implica considerare nuove opzioni, provare le cose in modo diverso e ripensare vecchi problemi.

3. Persistenza. È un fattore chiave per risolvere con successo i problemi. Strettamente correlata alla perseveranza è la volontà di iniziare o partecipare ad un compito riflessivo indipendentemente dalla sua difficoltà.

4. Disponibilità ad autocorreggersi, ad ammettere gli errori e a cambiare idea quando le prove cambiano. Tutti commettiamo errori. Invece di mettersi sulla difensiva riguardo agli errori, i buoni pensatori possono riconoscerli e imparare da essi.

5. Sii consapevole. È necessario dirigere la tua attenzione sui processi e sui prodotti dei tuoi pensieri. È l’opposto del “pilota automatico” che utilizziamo nelle attività di routine.

6. Ricerca del consenso. I pensatori critici devono essere predisposti a cercare modi per raggiungere il consenso tra i membri del gruppo.

3. Utilizzare attività pratiche legate alla vita reale per rendere più probabile il trasferimento

È importante indirizzare l’apprendimento degli studenti in modo che le capacità di pensiero critico vengano apprese in modo da facilitare il loro ricordo in situazioni nuove.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di compiti di pensiero progettati per facilitare il trasferimento di capacità di pensiero critico:

• Disegnare un diagramma o un’altra rappresentazione grafica che organizzi le informazioni.

• Elencare le informazioni aggiuntive necessarie prima di rispondere a una domanda.

• Spiegare perché è stata selezionata una particolare alternativa a scelta multipla.

• Esprimere un problema in almeno due modi.

• Identificare e giustificare le informazioni più rilevanti.

• Classificare i risultati in modo significativo.

• Elencare più soluzioni ai problemi.

• Identificare cosa c’è di sbagliato nella formulazione di una domanda.

• Presentare due ragioni che supportano la conclusione e due ragioni che non lo fanno.

• Identificare il tipo di tecnica persuasiva utilizzata.

• Presentare due azioni che intraprenderesti per migliorare il disegno dello studio descritto.

• Presentare due decisioni che potrebbero essere prese per migliorare la progettazione di un’indagine condivisa.

Compiti come questi richiedono che gli studenti si concentrino sugli aspetti strutturali dei problemi in modo che possano identificare e utilizzare adeguate capacità di pensiero critico.

Il completamento di problemi ed esempi autentici sembra svolgere un ruolo importante nella promozione del pensiero critico, soprattutto quando si utilizzano metodologie attive come l’apprendimento basato sui problemi (Thorndahl e Stentoft, 2020) o l’apprendimento basato sui giochi (Mao et al., 2022 ).

4. Lavoro sulla metacognizione

Come abbiamo visto in un articolo precedente, la metacognizione può essere intesa come le istruzioni che ci diamo su come eseguire uno specifico compito di apprendimento. Quando si impegna nel pensiero critico, la metacognizione dovrà monitorare il processo di pensiero, verificare se si stanno facendo progressi verso un obiettivo appropriato, garantire l’accuratezza e prendere decisioni sull’uso del tempo e dello sforzo mentale richiesto. Ad esempio, quando agli studenti viene chiesto di fornire ragioni e prove a sostegno di una conclusione e ad altri di confutarla, dovrebbero concentrarsi sulla qualità del loro pensiero. Devono anche considerare sia le prove positive che quelle negative.

Routine di pensiero, compiti di recupero di informazioni in classe, auto-spiegazione, creazione di parole chiave, diario di apprendimento… sono semplici strategie che ci permettono di rafforzare la metacognizione in classe e il pensiero critico. Particolarmente importante a questo scopo è porre buone domande, che sono quelle che generano un pensiero di ordine superiore (legato a capacità di pensiero critico come analisi, inferenza, valutazione o previsione). Sono domande aperte del tipo: “Come possiamo sapere cosa è realmente accaduto nel passato?”, “Quando e perché dovremmo fare un’approssimazione?”, “Cosa fanno i bravi lettori quando non capiscono un testo?”, ecc. . . E quando gli insegnanti utilizzano regolarmente routine di pensiero in classe come “Cosa te lo fa dire?”, in cui chiedono loro di spiegare le ragioni che li spingono a dire qualcosa, scoprono che gli studenti iniziano spontaneamente a dimostrare le loro affermazioni con prove. Ciò ti consente di lavorare sulle disposizioni del pensiero critico come la ricerca e la valutazione delle ragioni. E facilitano situazioni di dialogo e dibattito in classe (in gruppo o con l’intera classe) che sembrano migliorare l’acquisizione di capacità di pensiero critico (Abrami et al., 2015).

A sostegno di tutte queste proposte, un rapporto educativo nazionale francese (Pasquinelli e Bronner, 2021) ha proposto consigli pratici per creare laboratori che stimolino il pensiero critico nelle scuole che possano essere utili anche in contesti non scolastici. Ad esempio, gli autori suggeriscono di combinare esempi concreti ed esercizi con spiegazioni, regole e strategie generali e astratte, che possono essere trasferite ad altri ambiti oltre a quello studiato. Suggeriscono inoltre di invitare gli studenti a creare esempi di situazioni (ad esempio casi di studio) per aumentare le opportunità di mettere in pratica ciò su cui hanno lavorato e per consentire agli studenti di partecipare attivamente al processo. Infine, suggeriscono di esplicitare il processo di riflessione chiedendo agli studenti di prestare attenzione alle strategie adottate dagli altri per stimolare lo sviluppo della metacognizione.

In classe, l’insegnante può progettare strategie adeguate al proprio contesto in cui il pensiero critico viene applicato ed esercitato in modo efficace. Ma bisogna anche valutarlo.

Analogamente a come vengono proposti i test di valutazione del pensiero critico nella ricerca, gli insegnanti dovrebbero utilizzare compiti a risposta aperta, scenari di vita reale, problemi scarsamente strutturati che richiedono agli studenti di andare oltre il ricordo o il ripensamento delle conoscenze precedenti, ecc. Questi compiti dovrebbero avere più di una soluzione difendibile e incorporare materiali complementari che supportino prospettive diverse. Infine, tali compiti di valutazione dovrebbero rendere visibile il ragionamento degli studenti, richiedendo loro di fornire prove o argomenti logici per supportare i loro giudizi, scelte o asserzioni.

Riflessione finale

Noi esseri umani abbiamo due modalità di apprendimento: una modalità attiva con la quale, come bravi scienziati, sperimentiamo e testiamo le nostre teorie sul mondo; e una modalità ricettiva, legata alla trasmissione culturale, con la quale registriamo ciò che gli altri ci insegnano. Senza avvalersi del pensiero critico che caratterizza la modalità attiva, verificando dinamicamente la conoscenza, la modalità passiva è molto vulnerabile alle fake news, alle superstizioni o ai falsi guru. In pratica, come dice il grande neuroscienziato Stanislas Dehaene (2019): “È necessario trovare un punto di mezzo tra le due strade: formare studenti attenti, che abbiano fiducia negli altri, ma che rimangano autonomi, capaci di pensiero critico, protagonisti della il proprio apprendimento”.

Lo sviluppo del pensiero critico va oltre la necessità di combattere le fake news. È una via diretta verso il successo nella vita.

Riferimenti:

1. Abrami, PC et al . (2015). Strategie per insegnare agli studenti a pensare in modo critico: una meta-analisi. Revisione della ricerca educativa ,  85 (2), 275-314.Annunci

2. Ramo, G. et al . (2023). Cosa è efficace e cosa inefficace nel preparare gli insegnanti di biologia delle scuole superiori a insegnare l’evoluzione? Prove da un sondaggio nazionale rappresentativo degli Stati Uniti. Evoluzione: educazione e sensibilizzazione ,  16 (1), 4.

3. Butler, HA et al . (2017). Predire i risultati del mondo reale: la capacità di pensiero critico è un predittore delle decisioni di vita migliore dell’intelligenza. Capacità di pensiero e creatività, 25 , 38–46.

4. Dehaene, S. (2019). Come impariamo? I quattro pilastri con cui l’educazione può valorizzare i talenti del nostro cervello . Editori del XXI secolo.

5. De Simone, C., e Ruggeri, A. (2022). Alla ricerca di informazioni, dall’infanzia all’adolescenza. In IC Dezza, E. Schulz e CM Wu (a cura di), The drive for knowledge: the science of human information-seeking . (pagg. 77–100). Stampa dell’Università di Cambridge.

6. Ennis, RH (2015). Pensiero critico: una concezione semplificata. Nel  manuale Palgrave del pensiero critico nell’istruzione superiore  (pp. 31-47). Palgrave Macmillan USA.

7. Halpern, D.F. e Dunn, D.S. (2021). Pensiero critico: un modello di intelligenza per risolvere i problemi del mondo reale. Giornale dell’intelligence ,  9 (2), 22.

8. Halpern, D.F. e Dunn, D.S. (2023). Pensiero e conoscenza: un’introduzione al pensiero critico. Sesta edizione, Routledge.

9. Lai, ER (2011). Pensiero critico: una revisione della letteratura. Rapporti di ricerca di Pearson ,  6 (1), 40-41.

10. Mao, W. et al . (2022). Effetti dell’apprendimento basato sul gioco sul pensiero critico degli studenti: una meta-analisi. Journal of Educational Computing Research ,  59 (8), 1682-1708.

11. O’Reilly, C. et al . (2022). Pensiero critico nella classe prescolare: una revisione sistematica della letteratura. Capacità di pensiero e creatività , 101110.

12. Orhan, A., e Çeviker Ay, Ş. (2023). Come insegnare il pensiero critico: uno studio sperimentale con tre diversi approcci. Ricerca sugli ambienti di apprendimento ,  26 (1), 199-217.

13. Pasquinelli, E. e Bronner, G. (2021). Éduquer à l’esprit critique: Basi teoriche e indicazioni pratiche per l’insegnamento e la formazione . Consiglio Scientifico dell’Educazione Nazionale.

14. Pasquinelli, E. et al . (2021). Naturalizzare il pensiero critico: conseguenze per l’educazione, progetto per la ricerca futura nelle scienze cognitive. Mente, cervello ed educazione ,  15 (2), 168-176.

15. Plutzer, E.  et al. (2016). Confusione climatica tra gli insegnanti statunitensi. Scienza , 351 (6274), 664-665.

16. Plutzer, E. et al. (2020). Evoluzione dell’insegnamento nelle scuole pubbliche statunitensi: una sfida continua. Evoluzione: educazione e sensibilizzazione, 13  (1), 1-15.

17. Ren, X. et al . (2020). Il pensiero critico predice il rendimento scolastico oltre le capacità cognitive generali: prove da adulti e bambini. Intelligenza, 82 , 1–10.

18. Scott, R.M. e Baillargeon, R. (2017). Comprensione precoce della falsa credenza. Tendenze nelle scienze cognitive ,  21 (4), 237-249.

19. Serko, D. et al. (2023). I bambini in età prescolare selezionano le informazioni rilevanti quando cercano un regalo nascosto. Negli  Atti dell’incontro annuale della Cognitive Science Society  (Vol. 45, No. 45).

20. Sperber, D. et al . (2010). Vigilanza epistemica. Mente e linguaggio ,  25 (4), 359-393.

21. Stahl, A.E. e Feigenson, L. (2015). Osservare l’inaspettato migliora l’apprendimento e l’esplorazione dei bambini. Scienza ,  348 (6230), 91-94.

22. Stanovich, KE e West, RF (2008). Sulla relativa indipendenza dei pregiudizi di pensiero e delle capacità cognitive. Giornale di personalità e psicologia sociale ,  94 (4), 672.

23. Sternberg, RJ (2019). Una teoria dell’intelligenza adattiva e la sua relazione con l’intelligenza generale. Giornale dell’intelligence ,  7 (4), 23.

24. Thomas, K. e Lok, B. (2015). Insegnare il pensiero critico: un quadro operativo. Nel  Manuale Palgrave del pensiero critico nell’istruzione superiore  (pp. 93-105). Palgrave Macmillan USA.

25. Thorndahl, KL e Stentoft, D. (2020). Pensare criticamente al pensiero critico e all’apprendimento basato sui problemi nell’istruzione superiore: una revisione dell’ambito. Giornale interdisciplinare di apprendimento basato sui problemi ,  14 (1).

26. Thornhill-Miller, B., et al.   (2023). Creatività, pensiero critico, comunicazione e collaborazione: valutazione, certificazione e promozione delle competenze del 21° secolo per il futuro del lavoro e dell’istruzione. Giornale dell’intelligence ,  11 (3), 54.

27. Vincent‐Lancrin, S. (2023). Promuovere e valutare il pensiero critico degli studenti: dalla teoria alla pratica dell’insegnamento. Giornale europeo dell’educazione ,  58 (3), 354-368.

Articolo estratto dal blog ” Escuela con cerebro ”, il testo originale lo trovate qui https://escuelaconcerebro.wordpress.com/2023/09/15/pensamiento-critico-una-necesidad-educativa/

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento