fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Senza formazione per gli insegnanti come possiamo parlare di educazione emozionale ?

Senza formazione per gli insegnanti come possiamo parlare di educazione emozionale ?

Rafael Bisquerra è presidente della Rete Internazionale di Educazione Emotiva e Benessere ( RIEEB ) e direttore del Postgraduate in Emotional Education and Well-being (PEEB) e del Postgraduate in Emotional Intelligence in Organizations (PIE) presso l’Università di Barcellona. Ha pubblicato venti libri sull’educazione emotiva, tra cui: Politica ed emozione, Universo delle emozioni, Competenze emotive per un cambio di paradigma nell’educazione, ecc.

Quali benefici porta l’educazione emotiva agli studenti?

La ricerca scientifica ha fornito prove che l’educazione emotiva produce una diminuzione dei conflitti, della violenza, dell’uso di droghe, comportamenti a rischio, ecc., nonché un miglioramento delle abilità sociali ed emotive, della convivenza, del clima scolastico e persino un miglioramento del rendimento scolastico.

In che modo pensi che l’allerta sanitaria COVID-19 stia influenzando o influenzerà gli studenti a livello emotivo? Pensi che ci sia un rischio unificato per età o no?

Siamo di fronte a sfide che non immaginavamo fino a pochi mesi fa. Gli scienziati non osano fare previsioni su cosa potrebbe accadere e su come potrebbe evolversi, non solo la pandemia, ma anche i suoi effetti su altri aspetti come l’economia, la convivenza, la salute e il benessere. Penso che siamo in un momento in cui, come sapete, si dicono molte cose, di cui circa l’80% non sono vere. Per onestà, credo che sia necessaria una certa prudenza quando si fanno profezie o previsioni che non hanno basi scientifiche. Credo che uno dei contributi del coronavirus dovrebbe essere quello di uscire dall'”opinionitis” che facilita le fake news, ad argomentazioni e previsioni basate su dati ed evidenze. Da questo inizio, che credo dovrebbe essere sempre più presente nelle reti e nella diffusione delle informazioni, la prima cosa da dire è la seguente. La mia opinione particolare su come l’allerta sanitaria influirà sugli studenti è priva di valore, e per questo credo che nessuno sia interessato, poiché sarebbe basata su “opinionite”.

Quello che possiamo dire a buon diritto è che gli studenti avranno bisogno di abilità emotive per affrontare il loro futuro con maggiori possibilità di successo. Se lo sviluppo emotivo non è adeguatamente curato, molto probabilmente ci sarà un aumento di ansia, stress, depressione, uso di sostanze, comportamenti sessuali rischiosi, impulsività incontrollata, violenza, ecc. Ci sono studi che lo indicano prima del coronavirus e nel contesto attuale ci sono elementi che lo aumenteranno. La conclusione sarebbe prendere coscienza dell’importanza della prevenzione. Che passa attraverso un’educazione emotiva che soddisfi i requisiti minimi indicati dalla ricerca.  

Quali sarebbero i suoi consigli alle scuole per ridurre gli effetti del coronavirus sugli studenti a livello emotivo? E cosa consiglieresti alle famiglie?

Consiglierei l’educazione emotiva, lo sviluppo delle capacità emotive attraverso pratiche sistematiche e ben fondate; ricordare la pratica (rilassamento, respirazione, meditazione, consapevolezza), sviluppo della consapevolezza emotiva, regolazione emotiva, autostima, abilità sociali, assertività, abilità per la vita, benessere cosciente, aumento della tolleranza alla frustrazione, controllo dell’impulsività, resilienza, ristrutturazione cognitiva , attribuzione causale consapevole, pensiero alternativo, ecc., ecc. Questo è ciò che viene sviluppato nel corso post-laurea in Educazione Emotiva presso l’Università di Barcellona e in altri.

Che presenza ha attualmente l’educazione emotiva nel curricolo delle diverse fasi educative? Pensi che sia abbastanza?

Non ci sono ricerche che forniscano prove dell’attuazione dell’educazione emotiva nel nostro Paese. Ciò che si fa è grazie al volontariato degli insegnanti. A volte senza la formazione necessaria, poiché gli insegnanti interessati devono trovare una formazione in educazione emotiva da soli e pagarla di tasca propria. Quello che sappiamo è che l’attuazione dell’educazione emotiva è chiaramente insufficiente (se non del tutto assente), sia in quantità che in qualità.

L’allerta sanitaria è un’opportunità per aumentare l’importanza dell’educazione emotiva? Come mai? Quali possono essere le prove che lo giustificano?

Vorrei che l’allerta sanitaria fosse un incentivo per sensibilizzare gli insegnanti, le famiglie, la società in generale e la classe politica in particolare, sull’importanza e la necessità dell’educazione emotiva. Ci sono prove sull’importanza del ROI ( Return of Investment ) nel senso che la spesa economica per l’educazione emotiva dovrebbe essere interpretata come un investimento nel futuro. Ci sono prove evidenti sui grandi costi dell’analfabetismo emotivo nei conflitti, della violenza di ogni tipo (genere, scuola, cittadino), distruzione degli arredi urbani, aumento dell’assistenza sanitaria, ecc.
 “Vorrei che l’allerta sanitaria fosse un incentivo per sensibilizzare gli insegnanti, le famiglie, la società in generale e la classe politica in particolare, sull’importanza e la necessità dell’educazione emotiva”.
Gli insegnanti sono preparati a lavorare sull’educazione emotiva? Di cosa ha bisogno per essere presente in classe ed essere efficace?

Penso che dovrebbe essere detto chiaramente. Gli insegnanti praticanti in genere (oltre il 90%) non hanno mai ricevuto alcun tipo di formazione in educazione emotiva in modo sistematico, basato sulla ricerca scientifica e sufficiente per quantità (tempo) e qualità. Gli insegnanti che sono stati formati, in generale, lo hanno fatto a proprio rischio, dedicando tempo, sforzi e budget. Dobbiamo ringraziare e valorizzare molto positivamente gli insegnanti che lo hanno fatto.

Per un’efficace attuazione dell’educazione emotiva sono necessarie tre fasi:

  1. Consapevolezza: solo gli insegnanti consapevoli dell’importanza e della necessità dell’educazione emotiva sono in grado di passare alla seconda fase, e vorrei che questo testo fosse un ulteriore passo nella sensibilizzazione.
  2. Formazione: solo docenti sensibilizzati sono in grado di formarsi per una terza fase efficace, sapendo che questa formazione è più lunga e difficile di quanto si possa ingenuamente supporre.
  3. Solo un corpo docente sensibilizzato e ben formato è in grado di procedere all’attuazione di programmi di educazione emotiva efficaci, il che significa soddisfare i requisiti per esserlo, e accettare che nulla sia utile.

Attualmente si parla di educazione emotiva, e ne sono molto felice. Ma quando le pratiche reali vengono analizzate in profondità, si osserva che non hanno l’efficacia attesa. Molte volte ciò è dovuto al fatto che i requisiti necessari non sono soddisfatti e che ci sono ancora persone che credono che qualsiasi cosa funzioni e che qualsiasi cosa possa essere definita educazione emotiva. Ma non è così.

Affinché l’educazione emotiva sia efficace, è necessario come minimo: la formazione degli insegnanti in un solido quadro teorico, la spiegazione delle competenze emotive che devono essere sviluppate, la proposta di attività che si sono dimostrate efficaci per raggiungere questo obiettivo, il coordinamento degli insegnanti così che l’educazione emotiva è un lavoro di squadra da parte della comunità educativa, comprese le famiglie. Si richiede inoltre l’adozione di un modello sequenziale (con presenza pluriennale, possibilmente lungo tutto il percorso scolastico), con tecniche attive, partecipate ed esperienziali; con applicazione a situazioni di vita reale; incorporare la valutazione degli effetti come aspetto inerente al programma stesso, ecc.

Quali buone pratiche nazionali e internazionali conosci che contribuiscono a sostenere emotivamente gli studenti in tempi di coronavirus?

Le esperienze dei centri educativi e degli insegnanti che la mettono in pratica con i requisiti sopra indicati sono piuttosto scarse. Ritengo che elencare i centri che lo fanno possa essere interpretato come pubblicità e ritengo sia preferibile sottolineare che quando questi requisiti vengono soddisfatti i risultati sono spettacolari. Ma, insisto, questo richiede tempo, coinvolgimento, consapevolezza, motivazione, formazione, lavoro di squadra, coinvolgimento della famiglia, insistenza… Considerando che l’educazione emotiva va oltre le quattro mura della classe; anche al di là di un tema trasversale per adottare un modello complessivo, che sia presente nel corridoio, nel patio, nella sala da pranzo, nella biblioteca, nella strada, in famiglia, con gli amici, ecc. Non si tratta di acquisire conoscenze per superare un esame. Si tratta di sviluppare abilità che si manifestano nel comportamento abituale 24 ore al giorno. Questa è la sfida. Ma quando viene messo in pratica con qualità, i risultati sono sorprendentemente positivi nel miglioramento della convivenza, delle prestazioni e del benessere personale e sociale (studenti, insegnanti, famiglie). È un orizzonte di speranza verso il quale vale la pena orientarsi.

fonte : https://www.educaweb.com/noticia/2020/05/27/entrevista-rafael-bisquerra-importancia-educacion-emocional-mas-alla-coronavirus-19195/

Rafael Bisquerra sarà docente dell’Accademia della Pedagogia Viva e parteciperà come relatore alla Festa Internazionale del 25 e 26 giugno https://www.asilonelbosco.com/wp/festa-internazionale-pedagogia-viva/

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento