Emozione e apprendimento
La parola emozione ha un’origine latina. L’etimologia di questa parola: emotio-emotionis, si riferisce essenzialmente al movimento fuori dal corpo, all’esecuzione di un certo tipo di comportamento. L’emozione è quel motore che tutti portiamo dentro, che ci spinge e ci fa reagire a diversi tipi di stimoli (produttori di dolore o piacere) dall’ambiente o dalla memoria. Sono meccanismi e processi cerebrali inconsci necessari per sopravvivere e comunicare con tutto ciò che ci circonda. Inoltre, questi meccanismi si realizzano nel minor tempo possibile, da qui, come ho appena sottolineato, il loro valore intrinseco nel mantenimento della sopravvivenza dell’individuo.
L’emozione è nata propriamente nel cervello dei mammiferi più di duecento milioni di anni fa, quindi in tutti i mammiferi (e gli esseri umani lo sono) è ancorata alla loro natura biologica più profonda. Infatti, studi recenti sono stati in grado di tracciare la comparsa delle radici più primitive dell’emozione negli invertebrati che non hanno cervello ma ammassi di neuroni (gangli) quattrocentocinquanta milioni di anni fa.
Oggi sappiamo che le emozioni sono prodotte nel cosiddetto “cervello limbico” o “cervello emotivo” che è come un cervello all’interno del cervello. Il cervello limbico è costituito da strutture come l’ipotalamo, il nucleo accumbens, il setto, la corteccia cingolata, l’ippocampo, ecc. Queste strutture hanno connessioni con altre regioni del cervello, siano esse corticali (corteccia cerebrale) o mesencefale (proiezioni dei nuclei contenenti neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori dopamina, norepinefrina o serotonina).
Francisco Mora è un dottore in Medicina presso l’Università di Granada e in Neuroscienze presso l’Università di Oxford, è stato Professore di Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Fisiologia della Facoltà di Medicina dell’Università Complutense di Madrid (UCM) ed ex Professore del Dipartimento di Fisiologia Molecolare e Biofisica presso la University of Iowa School of Medicine (USA). Attualmente è Professore Onorario di Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Fisiologia dell’UCM e membro della Royal National Academy of Medicine.
Tra i suoi lavori ci sono: Neuroeducation (2013), How the brain works (2017) e Myths and Truths of the Brain: Cleaning the world of falsehoods and other stories (2018).
Nel cervello umano, i processi emotivi (inconsci) influenzano il funzionamento di quasi tutte le aree, reti e circuiti che codificano, non solo per le reazioni emotive (vegetative o autonome e motorie) descritte sopra, ma anche per la corteccia cerebrale nelle loro aree di associazione. Reti neurali, queste ultime, che codificano per processi cognitivi, cioè sentimenti (la consapevolezza di un’emozione), pensiero, linguaggio e lettura. Ciò giustificherebbe quelle parole di O. Wilson scritte nel 1998, sottolineando, in modo un po ‘poetico, che “senza lo stimolo e la guida dell’emozione, il pensiero razionale rallenta e si disintegra. La mente razionale non galleggia al di sopra dell’irrazionale; non può liberarsi e occuparsi solo della ragione pura. Ci sono teoremi puri in matematica, ma non pensieri purii. Senza dubbio, l’emozione continua a impregnare il cervello razionale dell’uomo.
Non c’è motivo senza emozione.
Il nostro cervello, il cervello umano, è organizzato in modo tale che tutte le informazioni sensoriali, tutto ciò che proviene dal mondo, dopo essere stato elaborato dalle corrispondenti aree sensoriali della corteccia cerebrale, entra nel sistema limbico. L’informazione assume un significato che è piacevole, doloroso, buono o cattivo. Ed è più tardi quando questa informazione passa alle aree di associazione della corteccia cerebrale che vengono elaborati concetti e idee. Quindi oggi si considera che il pensiero è già costruito con idee che hanno un significato emotivo. Quindi non c’è motivo senza emozione.
E tutto ciò ha un significato enorme per i processi di apprendimento e memorizzazione. In effetti, ciò che si impara meglio è ciò che è portato dalla gioia, dal piacere. Ciò che è meglio memorizzare è ciò che ha avuto un alto colore emotivo. Ed è in questo modo che imparare e memorizzare bene, cioè consapevolmente (memoria esplicita, memoria episodica) è possibile solo se si ha un preciso focus di attenzione e, quest’ultima, non si ottiene mai senza quel «pezzo di emozione» che è curiosità (“scintilla emotiva”).
In breve, come ha sottolineato il grande neuroscienziato di Oxford Charles Sherrington: “Senza emozione, l’uomo non potrebbe né sognare né soddisfare le aspettative di vita che desidera”.
fonte: https://www.edelvives.com/es/Noticias/d/emocion-y-aprendizaje#:~:text=Francisco%20Mora%20explica%20como%20en,un%20binomio%20inseparable%20e%20indispensable.&text=La%20palabra%20emoci%C3%B3n%20tiene%20un%20origen%20latino.&text=Hoy%20sabemos%20que%20las%20emociones,un%20cerebro%20dentro%20del%20cerebro
Nessun commento