fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Alberto Soler: “Si può educare senza punire o ignorare il bambino”

Alberto Soler: “Si può educare senza punire o ignorare il bambino”

Nell’era post-coronavirus, espressioni come “io alla tua età ” o “ai miei tempi” fanno parte di un modello educativo che non può più essere applicato ai bambini di oggi, perché il mondo è cambiato nel giro di pochi mesi. Tuttavia è ora di cambiare alcuni stereotipi e insegnamenti tramandati di generazione in generazione. Soler consiglia di allontanarsi da etichette come “bambini tiranni, disobbedienti, gelosi, principesse e guerrieri”, perché se un’idea viene ripetuta mille volte, il bambino finirà per crederci e agire di conseguenza.

Domanda. Educiamo i nostri figli come ci hanno educati e non come vorremmo. Come si fa a cambiare?

Risposta. Un primo passo sarebbe prendere coscienza di come ci comportiamo con i bambini . A volte, quando ci sono situazioni che richiedono più attenzione da parte nostra abbassiamo la guardia, attiviamo il pilota automatico e facciamo quello che ci hanno fatto. Non solo i nostri genitori, ma la società, la pubblicità, persino programmi televisivi con modelli di educazione basati su stereotipi, ricompense e punizioni. Le forme contano molto, ed essere rispettosi con i bambini, prestare attenzione ai loro bisogni non è incompatibile con stabilire norme e limiti. Il cambiamento sta nel nostro modo di relazionarci con loro e di sbarazzarci di quei modi che abbiamo appreso.

D. Nel libro parli di “paure ereditate”. I nostri figli erediteranno la paura della pandemia o di uscire di casa?

R. Abbiamo visto notizie con parole come ” obitorio, morto, malato”. È un campo semantico che sta provocando un’ansia brutale: “il mondo è pericoloso, gli altri sono pericolosi”. Quando si parla di paura, i bambini vivono situazioni filtrate dai genitori, che sono il loro referente sociale; a seconda di come loro vivono, così i loro figli lo vivono. E sebbene esista una certa predisposizione genetica che può renderci più o meno paurosi, dobbiamo distinguere tra il possibile e il probabile. È possibile che tu venga infettato? Sì. È probabile? No. Dobbiamo essere cauti, ma non trasmettere angoscia ai bambini.

P. Tra i primi mesi e sei anni si sviluppa la struttura cerebrale che ha a che fare con la personalità del bambino. In che modo i modelli familiari influenzano il suo sviluppo?

R. Non abbiamo ricordi esplicitamente precedenti ai quattro anni, ma impariamo implicitamente, ad esempio, quando diciamo loro “Lo faccio per il tuo bene”, “è così e basta” scateniamo in loro un problema, assoceranno l’amore al dolore. Non vogliamo incolpare nessuno, tutti i genitori fanno il meglio che sanno e possono, ma è importante essere consapevoli di ciò che diciamo e facciamo male.

P. Ad esempio, quali errori abbiamo interiorizzato, senza rendercene conto?

R. Se stiamo sistematicamente trascurando, minacciando, ricattando , punendo, ignorando il bambino … una cosa deve essere molto chiara: fare del male non educa, anzi. La punizione, sia fisica che mentale, è danneggiare un’altra persona per fargli cambiare comportamento. Lo troviamo inaccettabile nei rapporti tra adulti, ma lo abbiamo normalizzato nei rapporti con i bambini, che maltrattiamo non solo quando li ignoriamo, quando ci chiedono attenzione, pensando erroneamente che sia un capriccio o quando li etichettiamo come “conflittuali”, “irresponsabili”, “disobbedienti” o “goffi”.

D. Qual è il rischio di educare i bambini con queste etichette?

R. Il problema con le etichette è che sono molto facili da applicare, ma molto difficili da eliminare. E inoltre, la persona che ha un’etichetta finisce per comportarsi in quel modo. Ad esempio: “Perché farò uno sforzo in questo, che potrebbe interessarmi, se i miei genitori dicono che sono pigro?” Dovremmo essere meno semplicistici e più descrittivi, concentrandoci più sul comportamento che sulla persona. Se li abbiamo etichettati come “parassiti sociali” finiranno per integrarlo come parte determinante della loro personalità. Abbiamo tutti un’identità e se ancora non l’abbiamo, come i bambini, la creeranno per noi con quelle etichette negative.

D. Come funziona un Pigmalione al contrario?

R . L’esperimento di Rosenthal e Jacobson, il “ Pigmalione nelle aule ”, ha dimostrato già negli anni ’60 che i ragazzi etichettati come “bravi studenti” ricevevano più stimoli in classe, gli insegnanti chiedevano loro di più, mantennero il contatto visivo e lodarono il loro impegno. Quei ragazzi finirono il corso in modo più brillante e con voti migliori, ma solo perché avevano ricevuto un’etichetta che gli altri non avevano. Questo quando parliamo di bambini piccoli è ancora peggio: solo se diamo loro le stesse opportunità potranno svilupparsi tutti allo stesso modo.

P. Parlando di opportunità, la pandemia ha già rispecchiato il divario sociale e digitale tra le famiglie che avevano computer o connessione Internet e quelle che non lo avevano. Come garantire tale uguaglianza nell’educazione del futuro?

R . In Spagna la pandemia ha portato alla luce la nostra vergogna, cose che sono andate storte anni. È vero che non abbiamo un “manuale sulla pandemia”, ma per mesi abbiamo anteposto l’istruzione all’accompagnamento e alla comprensione dei bambini. Dobbiamo cercare alternative e questo: si tratta di abbassare i rapporti, sì, ma di aumentare il numero di insegnanti e scuole. Non siamo riusciti a costruire ospedali da campo in tempi record? Bene, dobbiamo iniziare a costruire “scuole sul campo” e assumere più insegnanti. È inaccettabile che si pianifichino aule di 15 studenti, dividendo la settimana in giorni a scuola e giorni a casa con istruzione a distanza, e che questa spesa sia sostenuta dalle famiglie. Perché inoltre, molto probabilmente, le madri inizieranno a considerare di lasciare il lavoro per restare a casa con i propri figli se questo modello dovesse protrarsi nel tempo.

fonte: https://elpais.com/elpais/2020/06/09/mamas_papas/1591682488_052344.html?ssm=TW_CC&fbclid=IwAR1Tzn7BPwWn2tPtedCyRJvHsnbt59e3KoqRuq8TOYOnluGul_xh4c6-RAg

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento