fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

David Bueno: “Lo sguardo di approvazione dell’insegnante è più gratificante di un 10”

David Bueno: “Lo sguardo di approvazione dell’insegnante è più gratificante di un 10”

C’è la tentazione di presentarea David Bueno, genetista e divulgatore di neuroscienze e educazione, come se fosse un oracolo. La sua conoscenza della complessità del cervello, e della sua attività di fronte ai vari stimoli quotidiani, ci spinge a cercare in esso le risposte definitive a domande ricorrenti in ambito educativo: dobbiamo sgridare i bambini? Come connettersi con gli adolescenti? I bambini devono essere stimolati molto? A che età dobbiamo iniziare a insegnare inglese? La neuroscienza ha una risposta alla maggior parte di queste domande, ma Bueno ci avverte: “Non voglio dire che la pedagogia non ha già trovato soluzioni attraverso tentativi ed errori”.

Cosa sappiamo del cervello che ci permette di applicarlo all’istruzione?

Negli ultimi dieci anni abbiamo sviluppato tecniche che ci permettono di monitorare quali aree del cervello si attivano in qualsiasi attività. Questo ci permette di metterlo in relazione con qualsiasi cosa, quindi anche con l’educazione. Possiamo identificare quali aree sono maggiormente attivate in qualsiasi processo educativo e in che modo il cervello è più ricettivo a incorporare la conoscenza. Attraverso la motivazione, ad esempio. Oppure ci aiuta anche a identificare quali sono le fasi migliori di apprendimento.

Come si evolve il cervello nella prima fase della vita?

Tra 0 e 3 anni vengono fatte molte connessioni nella parte superficiale del cervello: questo significa che il cervello ingloba tutte le condizioni dell’ambiente che circonda il bambino. Senza che il bambino se ne accorga, perché a quell’età la memoria non si sviluppa, interiorizza l’ambiente. Non ricorderai cosa hai vissuto prima dei tre anni, ma se hai subito violenza ad esempio, il tuo cervello svilupperà uno schema che difficilmente può cambiare: reagirà alla violenza generando più violenza o nascondendosi da essa.

Questo determinismo sembra non lasciarci scampo.

C’è una via di fuga  , perché due persone sottoposte allo stesso ambiente possono modulare il loro cervello in modi diversi.  Uno psicologo può impiegare anni di lavoro per invertire un problema comportamentale che una persona ha acquisito da bambino in un solo pomeriggio. E infatti non lo invertirà: rafforzerà altre connessioni neurali affinché si verifichino più frequentemente. L’istruzione ha un problema, ed è che ognuno nasce nell’ambiente che lo emoziona.

Detto questo, qual è l’importanza di fasi come l’educazione della prima infanzia?

Lo 0-3 è la chiave, che tu sia in un asilo nido o come in famiglia. Ma anche lo stadio dai 4 ai 7 anni, in cui il cervello fa collegamenti tra la parte più superficiale e quella più profonda, quella della memoria. È qui che le procedure sono più facili da imparare. Ecco perché a questa età di solito impariamo a leggere e a scrivere. Prima non è molto utile, e poi, se superi questa finestra di apprendimento, ti costerà molto di più imparare. Ed è proprio quello che succede con lingue come l’inglese: quando iniziamo a studiarle troppo tardi diventa molto più difficile.

Di recente abbiamo pubblicato un articolo che difendeva il motivo per cui non è necessario che tuo figlio impari a leggere e scrivere prima dei sei anni. u

È esattamente questo. Prima dei 6 anni la parte linguistica non è abbastanza matura.

Quindi ha senso spiegare ai bambini a leggere e scrivere prima?

Ha a che fare con la soddisfazione personale dei genitori. E vediamo, non è male fintanto che non interferisce con la normale maturazione del cervello. Più che scrivere, quello che dobbiamo incoraggiare è che sappiano usare le mani. Che si tratti di scrittura, disegno, geometria … Perché i neuroni che controllano questa sottile manipolazione sono quelli della parola e del linguaggio. Chi impara a usare bene le dita farà più facilmente un discorso complesso ed elaborato. Ecco perché il tema della plasticità è così rilevante.

È anche il momento della creatività?

Lo è sempre, ma in questa fase è essenziale. Gli esseri umani sono creativi per natura, ma la creatività è massima per i bambini, perché non hanno preconcetti. Per un bambino una bottiglia d’acqua può essere un razzo. Questa è la creatività. Qui l’errore che potrebbero commettere i genitori è che, visto che gli piacciono i razzi, ne comprassero uno. Lascialo giocare con la bottiglia! I neuroni sono collegati per fare questo esercizio e, se acquistiamo il razzo, mutileremo queste connessioni. Più che valorizzare la creatività, dobbiamo evitare di mutilarla.

L’approccio della scuola paralizza la creatività?

E’ difficile per me pensare come si possa creare un insegnamento totalmente aperto, perché le scuole hanno bisogno di organizzazione. Ma sì, il lavoro interdisciplinare, cioè combinare la matematica con l’inglese, per esempio, aiuta a creare connessioni.

Gli schermi aiutano a stimolare i bambini, cosa ne pensi?

Stimolano molto. Cambiare le immagini è molto più veloce che in natura. Non posso dire che questo sia dannoso, ma devi essere responsabile quando gestisci il tempo sul monitor.

Ma – mi scusi se insisto – con i più piccoli si ha la sensazione che sugli schermi ci sia qualcos’altro che li attrae. Come se si attivasse un meccanismo interno.

È che lo schermo entra attraverso la vista e l’udito, due dei sensi più sviluppati in interazione con il mondo. Ed è una fonte costante di notizie.

Questa parte del cervello, quella sociale, quando si sviluppa?

Dalla nascita. Metti la tua faccia o un oggetto davanti a un bambino e lui lo seguirà con lo sguardo. Sta socializzando. Siamo costantemente consapevoli di ciò che ci circonda. Infatti, per un bambino, la migliore ricompensa è il riconoscimento dei suoi coetanei, del suo maestro, di chiunque. Una sana risata con i compagni di classe è molto più gratificante che ottenere un 10. Uno sguardo di approvazione da parte dell’insegnante o della madre è più gratificante del gelato che ti compreranno. Questo è anche il motivo per cui è importante non mettere mai in ridicolo uno studente. Alcuni insegnanti potrebbero pensare che questo li incoraggi a voler migliorare se stessi, ma no. Niente è più lontano dalla realtà.

Il rimprovero è negativo?

Dovrebbe essere trasformato in positivo. Passando da te non hai fatto bene a puoi fare di meglio .

Rinforzo positivo.

Niente che la pedagogia non abbia ripetuto mille volte. La parte dell’amigdala che rileva i pericoli si attiva quando riceve un input negativo; Quando l’input è positivo, vengono attivate anche altre parti, come la creatività (perché stai cercando modi per risolvere ciò che ha motivato il rimprovero).

E se il rimprovero fosse costante? Verrà il giorno in cui il cervello dirà basta?

È ciò che chiamiamo blackout emotivo. Tipico dell’adolescenza. È un fenomeno inconscio, la persona non decide. Dopo un periodo di rifiuti – provenienti da corsi precedenti, dalla famiglia e da altri ambienti – il cervello decide cosa succede. Sono gli studenti che siedono lì annoiati. Sei già in ritardo per motivarli. Si sono scollegati. All’inizio della crisi ero preoccupato quando i giornali hanno pubblicato che i giovani non avrebbero trovato lavoro. Non dirglielo così! Puoi dire che dovranno lavorare di più, altrimenti stai favorendo il blackout emotivo.

Mettiamoci in pausa. Sembra che tutto ciò che mi dici corrobori ciò che genitori e insegnanti hanno sempre intuito e verificato attraverso i fatti.

È che la neuroscienza porta alcune cose nuove, ma serve soprattutto a giustificare perché alcune strategie pedagogiche funzionano e altre no. La motivazione o il lavoro tra pari attiva il cervello sociale e l’apprendimento è più completo. Questo è così. Ma le neuroscienze non forniscono la pietra filosofale dell’educazione.  La neuroscienza mostra che quando si soffre il cervello si attiva per imparare. Fondamentalmente per sfuggire da quel dolore. Quindi la frase è vera. Un’altra cosa è che sia moralmente accettabile.

Ha commentato che negli adolescenti la parte più attiva del cervello è quella emotiva. Questo dà validità ad approcci come l’educazione emozionale?

La neuroscienza mostra che è un fattore importante, sì. Quando la parte emotiva del cervello viene attivata, l’apprendimento è più completo. Le aree che attivi razionalmente sono minori. Ma questo non solo negli adolescenti, ma in tutte le fasi. Al college cerco sempre di iniziare la lezione richiamando la loro attenzione con una risorsa. Funziona molto parlare di una persona, perché attiva il loro cervello sociale. Sapere che uno scienziato ha detto qualcosa o falsificato alcuni dati attira la loro attenzione. Li aggancia.

Un’altra domanda che voglio farti riguarda le droghe. In che modo influenzano il cervello dei giovani?

Sono molto più dannose di quanto siamo socialmente disposti ad accettare. Ma tanto, eh? L’alcol mutila le connessioni, oltre a generare dipendenza. E la marijuana altera la loro percezione del mondo e, se il loro uso rimane costante, può finire per provocare psicosi. Ostacolano qualsiasi apprendimento. Inoltre, ci sono stati casi di adolescenti che hanno smesso di fumare e hanno avuto problemi dopo. Il cervello può essere toccato in modo irreversibile.

Ho parlato con educatori sociali che, pur non negandone gli effetti, mi dicono che sarà di scarsa utilità proiettare su di loro queste paure, perché in molti hanno già fatto questo blackout emotivo.

Vero. Ed è anche vero che l’adolescenza è la fase del rischio. Cerca di infrangere i limiti. Se dai loro come argomento il danno che causerà , a volte rischi di stimolarli.

Parliamo dell’orario scolastico, su cui è in corso un dibattito controverso. Cosa possono contribuire le neuroscienze al dibattito sugli orari?

L’importante è che la scuola non occupi gran parte della giornata: che abbiano tempo libero.

La giornata intensa fa iniziare gli adolescenti molto presto.

Effettivamente. Nella primaria li facciamo iniziare troppo presto, alle 8:00, quando dovrebbero iniziare più tardi, intorno alle 10:00. Il loro cervello cambia e di notte sono molto più attivi.

Fonte: www.eldiario.es/catalunya/educacion/david-bueno-aprobacion-maestro-gratificante_128_4276498.html#

Avremo il piacere di avere con noi David Bueno alla Festa Internazionale di Pedagogia Viva. Clicca qui per tutte le info

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento