fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Cos’è il pensiero critico?

Cos’è il pensiero critico?

IN SINTESI

Le persone con un quoziente di intelligenza elevato tendono ad avere un pensiero più critico, ma ci sono molte eccezioni, inclusi anche i premi Nobel.

Il pensiero critico dipende da molte capacità cognitive, alcune delle quali non vengono valutate da test di intelligenza. Anche alcuni tratti della personalità giocano un ruolo fondamentale.

Alcune delle strategie che promuovono il pensiero critico possono essere esercitate, come la valutazione dell’attendibilità delle informazioni. Ciò favorisce il successo personale e professionale.

Roy Warren Spencer è un meteorologo affiliato all’Università dell’Alabama. Nel 1991, la NASA gli ha conferito una medaglia per il suo “eccezionale lavoro scientifico”. Questo riconoscimento potrebbe bastare per pensare che sia una persona intelligente. Tuttavia, Spencer afferma che la comunità dei climatologi si sbaglia sul cambiamento climatico e sostiene una tesi che è in contraddizione con i dati scientifici. In Francia, Claude Allègre e Vincent Courtillot, entrambi ex direttori dell’Istituto di fisica del Globe a Parigi e membri dell’Accademia delle scienze, hanno assunto posizioni simili.

Non sono gli unici a riflettere questo paradosso: abbondano gli esempi di persone che hanno avuto successo in una professione intellettuale e tuttavia abbracciano credenze stravaganti. Luc Montagnier, premio Nobel per la medicina, critica i vaccini contro ogni ragione scientifica. François Mitterrand (1919-1996), ex presidente della Francia, consultava abitualmente un astrologo. Come mai queste persone, che hanno un’ un’intelligenza innegabile, cadono nell’irrazionale?

Cos’è l’intelligenza?

Forse la risposta sta nel modo in cui definiamo e valutiamo l’intelligenza. I migliori strumenti a disposizione degli psicologi per quantificarlo sono i test di intelligenza, che sintetizzano il funzionamento mentale di una persona utilizzando una scala: il famoso quoziente di intelligenza (QI). Questi test valutano il rendimento scolastico, accademico e professionale, nonché una serie di altre caratteristiche, come la scelta di uno stile di vita più sano. Tuttavia, non solo l’intelligenza conta per evitare deragliamenti intellettuali, ma anche la resistenza alle convinzioni irrazionali; O, in altre parole, pensiero critico. Ma il QI misura questa capacità?

Ebbene sì e no. In effetti, le due facoltà sono correlate: la ricerca mostra che, in media, le persone con un QI alto aderiscono meno a convinzioni irrazionali. D’altra parte, negli studi che valutano simultaneamente il QI e il pensiero critico, la relazione tra i due appare sempre positiva, indipendentemente dall’età. Nel 2009, Joyce VanTassel-Baska e altri scienziati della William and Mary University, negli Stati Uniti, lo hanno verificato in bambini di età compresa tra i 9 ei 12 anni. Nel 2018, la ricercatrice Andreea Buzduga, dell’Università Alexandru Ioan Cuza in Romania, ha ottenuto un risultato simile con un campione di oltre 700 scolari e studenti.

È abbastanza normale: il pensiero critico presuppone un funzionamento mentale efficace. Le informazioni non possono essere valutate correttamente se non sono in grado di catturarle, trattarle e comprenderle, il che richiede una certa intelligenza. D’altra parte, le persone che hanno un QI più alto tendono a resistere meglio ai pregiudizi cognitivi.

CONTENUTO RELATIVO

Tuttavia, questo è solo il caso di alcuni tipi di pregiudizi. Per iniziare, diamo un’occhiata a un esempio di errore cognitivo: hai un mazzo di 10 carte, che include 7 rosse e 3 nere, e ti viene chiesto di indovinare il colore della carta in cima. Guadagna 100 euro se rispondi correttamente. Il gioco viene ripetuto 10 volte, ogni volta mescolando le carte. Di che colore scommetteresti la prima volta? E il secondo? E il terzo? E il seguente?

Di fronte a questa domanda, molte persone sceglierebbero di scommettere sette volte sul rosso e tre volte sul nero. La risposta non è assurda, ma è lontana dalla strategia migliore. Hai un vantaggio se scommetti sistematicamente sul rosso. Questo problema nasconde una trappola progettata proprio perché la mente possa soddisfare le sue normali disfunzioni. Quindi è normale sbagliarsi, ma più alto è il QI del partecipante, meno è probabile che ci caschino.

Vediamo ora un altro tipo di pregiudizio: sareste a favore o contro il divieto di un modello di auto che, secondo uno studio ministeriale, ha otto volte più probabilità di provocare un incidente in confronto ad altri modelli? Il team di Keith Stanovich, un esperto di razionalità dell’Università di Toronto, hanno posto questa domanda ai partecipanti americani. Il modello dell’auto è stato descritto a volte come prodotto negli Stati Uniti e altre volte come di fabbricazione tedesca. Risultato? Gli intervistati hanno accettato la commercializzazione di un’auto pericolosa a seconda che provenisse dagli Stati Uniti o meno. Il QI non ha praticamente influenzato il risultato. È un pregiudizio , che ci spinge a guidare le nostre conclusioni sulla base dei nostri valori, ideologie o pregiudizi.

Inoltre, i punteggi ottenuti dai partecipanti ai test che misurano il pensiero critico (inclusa la capacità di esaminare i meccanismi di pensiero stessi, tra gli altri aspetti) hanno ampiamente predetto le loro risposte. Quindi, più il pensiero critico era sviluppato, più tendevano a dare una risposta indipendente dalla “nazionalità” delle automobili. Di conseguenza, il pensiero critico e il QI si basano, in parte, su competenze comuni, ma anche sulle loro specificità. Pertanto, si può essere intelligenti e dotati di uno scarso pensiero critico (o anche il contrario).

Super intelligente e totalmente stupido

Gli psicologi hanno identificato due differenze fondamentali tra intelligenza e pensiero critico. Il primo si riferisce al livello di elaborazione delle informazioni. Cioè, il QI si concentra su elementi “di basso livello” che costituiscono la base del pensiero, mentre il pensiero critico richiede abilità cognitive “di alto livello”. Ad esempio, quando leggiamo la frase di un esercizio, la prima fase dell’analisi consiste nella percezione delle lettere . Al contrario, quando dobbiamo rispondere alla domanda proposta, ci affidiamo a molteplici trattamenti preliminari: percezione delle lettere, ma anche comprensione del testo, ricerca nella memoria dei metodi che portano alla soluzione, e così via. È un compito di alto livello.

Per misurare il QI, viene utilizzata una serie di test riferiti, soprattutto, a processi di basso livello: memoria a breve termine, velocità di esecuzione di un compito semplice e recupero della memoria di conoscenza comune, tra gli altri. Al contrario, i test di pensiero critico spesso chiedono ai partecipanti di scrivere testi argomentativi, trarre conclusioni logiche da una storia elaborata, stimare l’affidabilità delle fonti o spiegare il proprio pensiero. Si tratta quindi di mettere in luce capacità mentali di livello superiore, più ricche e sofisticate. Il pensiero critico è, riprendendo una definizione della filosofa Elena Pasquinelli e dei suoi colleghi, saper calibrare la fiducia che viene riposta nell’informazione.

La seconda differenza tra intelligenza e pensiero critico è che la prima si basa sul ragionamento, mentre la seconda coinvolge un aspetto psicologico. Il pensiero critico è uno stato d’animo, quasi un tratto della personalità, che racchiude il desiderio di conoscere la verità, il bisogno di prove, la tendenza a immaginare varie possibili spiegazioni e una certa apertura a idee contrarie. Questo è ciò che il ricercatore Kurt Taube chiama il “fattore disposizione”. Da una serie di valutazioni effettuate nel 1995 su 198 persone, questo psicologo ha dimostrato che i risultati ottenuti con i test di pensiero critico si spiegano meglio quando questa dimensione è integrata nella personalità invece di analizzare solo le capacità di ragionamento.

Nello specifico, i ricercatori hanno identificato tre caratteristiche principali che promuovono il pensiero critico: curiosità, desiderio di trovare la verità e umiltà. Nel 2004, Jennifer Clifford della Villanova University in Pennsylvania ei suoi colleghi hanno misurato congiuntamente il QI, il pensiero critico e la personalità di un certo numero di persone. Hanno trovato una relazione tra l’apertura alle esperienze e punteggi del pensiero critico. E questo indipendentemente dal QI! In altre parole, potresti essere poco intelligente ma dotato di un buon pensiero critico. Numerosi studi, basati su un disegno simile, sottolineano anche l’importanza di questo tratto di personalità.

Al di là della curiosità, l’esercizio del pensiero critico, richiedendo un certo sforzo intellettuale, avverrà solo se la persona si concentra sulla ricerca della verità.

Se vai sui social network per sfogliare il dibattito sull’omeopatia, puoi vedere il potere di questo fattore. Troverai numerosi commenti come: “Non mi interessano gli studi. L’omeopatia va bene con me. Ci credo, punto. Questa posizione non è necessariamente quella di una persona superficiale o modestamente intelligente: rivela semplicemente un modo di stare al mondo. Per alcune persone, la decisione di credere non è qualcosa di assurdo, perché in fondo la verità non ha importanza per loro. Altri, invece, la apprezzano .

Infine, l’umiltà intellettuale è al primo posto tra i fattori che favoriscono il pensiero critico. Quelli che non ne hanno manifestano una rigidità mentale; Di fronte a prove avverse, non cambiano mai idea. Tutto l’opposto di Mark Lynas, un ambientalista ed ex attivista anti-OGM e ora fautore delle colture geneticamente modificate. Dopo aver soppesato alcuni aspetti scientifici, rinnegò pubblicamente le sue affermazioni iniziali. Che tu sia d’accordo o meno con lui, la sua modestia e il suo coraggio devono essere riconosciuti: per pensare in modo critico devi dubitare di te stesso, non solo degli altri, e talvolta ammettere che hai torto.

Quindi è la necessità di essere “più intelligenti di tutti gli altri” che porta un medico come Montagnier a rifiutare i vaccini o un accademico come Courtillot a negare il cambiamento climatico? Solo loro lo sanno, o forse no, poiché un tale bisogno è raramente consapevole. Ma una cosa è certa: l’assenza di una o più delle suddette caratteristiche di personalità (apertura, brama di verità, umiltà) può portare a comportamenti irrazionali in individui con menti molto agili.

Impara il pensiero critico

Come si può sviluppare il pensiero critico? Sembra difficile agire sulla personalità, anche se non impossibile: i primi interventi possono rendere i bambini più curiosi, umili e aperti agli altri e, di conseguenza, sviluppare un pensiero critico. Sono associati alla cosiddetta intelligenza cristallizzata, nota anche come “conoscenza acquisita”. Questo spiega perché i punteggi nei test di pensiero critico aumentano con l’età: invecchiando, la capacità di discutere si sviluppa, impari a diffidare di certe cose, nuove esperienze vengono registrate nella tua memoria e così via.

Per progredire nei processi cognitivi di alto livello, una leva importante è sviluppare il mindware , come definito dallo psicologo Keith Stanovich. È un insieme di regole e metodi utilizzati per rispondere a una domanda o valutare l’attendibilità delle informazioni. Alcune di queste regole sono puramente logiche (come “un esempio isolato non consente di stabilire una legge generale”), ma altre sono più pratiche (“di fronte a informazioni sorprendenti trovate su Internet, è necessario verificare che non provengano da un sito che genera fake news”) .

D’altra parte, imparare a riconoscere le situazioni di rischio è un elemento chiave per una buona difesa intellettuale. In alcuni casi, ciò viene eseguito in modo più o meno automatico, soprattutto se l’informazione sembra non plausibile. Ma possiamo andare oltre istruendo il sistema di allerta interno che segnala la necessità di effettuare alcuni controlli. Ad esempio, dobbiamo essere cauti sulle informazioni che rappresentano un rischio serio ma improbabile per la nostra salute: non importa quanto sia intelligente la nostra intuizione, esagererà il pericolo. Così, quando leggi gli effetti collaterali sul foglietto illustrativo di un farmaco che stai assumendo, improvvisamente pensi che la tua stessa salute sia in pericolo; anche se la probabilità dell’effetto dannoso è minima.

Il pensiero critico è anche associato a migliori prestazioni accademiche, come dimostrato da una meta-analisi del 2017 di Carl Fong e colleghi della Texas State University da 23 studi e un totale di 8.233 partecipanti. Altri lavori suggeriscono che il pensiero critico porta a una maggiore efficienza in alcune occupazioni che richiedono capacità analitiche. La ricercatrice Sara Elson e i suoi colleghi hanno trovato una tale ipotesi nel 2018 in uno studio con dipendenti di vari dipartimenti governativi.

Insomma, sviluppare il pensiero critico non è solo un’esigenza sociale imposta dall’esplosione di fake news e rumors dannosi, ma è anche un percorso verso il successo personale e professionale.

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento